Discover

Accessibilità dei siti web: cosa cambia dal 2025 e come adeguarsi

Accessibilità dei siti web: cosa cambia dal 2025 e come adeguarsi

A partire dal 28 giugno 2025, entrerà in vigore l’European Accessibility Act (EAA), la normativa europea che impone nuovi standard di accessibilità per prodotti e servizi digitali. Questo significa che i siti web dovranno garantire un’esperienza inclusiva per tutti gli utenti, comprese le persone con disabilità. Ma cosa cambia concretamente? E come possono le aziende adeguarsi in tempo? Scopriamolo insieme.

Cosa prevede la normativa sull’accessibilità web

L’EAA si applicherà a tutte le aziende, indipendentemente dal fatturato, imponendo requisiti di accessibilità a:

  • Siti web e applicazioni mobili
  • E-commerce e piattaforme digitali
  • Servizi online, compresi banking, telecomunicazioni e trasporti
  • Software e interfacce digitali

Lo scopo della normativa è eliminare le barriere digitali, garantendo che tutti i contenuti siano fruibili anche da utenti con disabilità visive, motorie o cognitive.

L’icona dell’omino: obbligatoria o no?

Negli ultimi mesi, molti siti web hanno implementato un’icona con un omino stilizzato per indicare le funzionalità di accessibilità. Sebbene non sia obbligatorio per legge inserire questa icona, si tratta di una best practice consigliata, in quanto rende più intuitivo l’accesso alle opzioni di navigazione facilitata.

Tuttavia, l’inserimento di un’icona non è sufficiente per adeguarsi alla normativa: il sito deve essere pienamente accessibile secondo le WCAG (Web Content Accessibility Guidelines), le linee guida ufficiali per l’accessibilità del web.

Come rendere il tuo sito conforme alle nuove regole

Per adeguarsi alla normativa entro il 28 giugno 2025, le aziende devono seguire questi passaggi:

  1. Valutare l’accessibilità attuale del sito
    • Analizzare il sito con strumenti di audit per individuare eventuali barriere.
    • Effettuare test di usabilità con utenti reali.
  2. Implementare le modifiche necessarie
    • Garantire che il sito sia navigabile tramite tastiera e screen reader.
    • Fornire alternative testuali per immagini, video e contenuti non testuali.
    • Assicurare un contrasto adeguato tra testo e sfondo.
    • Evitare contenuti in movimento che non possono essere fermati facilmente.
  3. Formare il personale
    • Sensibilizzare sviluppatori, designer e copywriter sull’importanza dell’accessibilità.
    • Assicurarsi che ogni nuovo contenuto pubblicato sia conforme agli standard.

Adeguarsi alle nuove normative sull’accessibilità web non è solo un obbligo legale, ma rappresenta un’opportunità per offrire un’esperienza migliore a tutti gli utenti e ampliare il proprio pubblico. Un sito accessibile è più facile da navigare, migliora l’esperienza utente e può persino portare benefici in termini di SEO.

Se vuoi rendere il tuo sito conforme alle normative in arrivo, Sviluppati può aiutarti a implementare soluzioni accessibili e garantire la piena conformità agli standard. Contattaci per una consulenza personalizzata!

Contattaci per maggiori informazioni

HAI UNA DOMANDA?

Siamo felici di offrire diverse opzioni per metterci in contatto con te e rispondere alle tue domande o richieste, in base alle necessità.

https://www.sviluppati.net/wp-content/uploads/2025/02/rod-scaled.jpg 2560 1609 Sviluppati Srl Sviluppati Srl https://www.sviluppati.net/wp-content/uploads/2025/02/rod-scaled.jpg

    I campi contrassegnati dall'asterisco sono obbligatori

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Privacy Policy e Terms of Service di Google.

    COSA CERCHI?